Impianti per separazione di nebbie e fumi oleosi ad Almenno San Bartolomeo
SO.TEC offre ai suoi clienti impianti per la separazione di nebbie e di fumi oleosi, realizzati con una propria ed innovativa tecnologia.
Questo tipo di tecnologia è applicata attraverso diversi impianti di piccola e soprattutto medio-grande portata di aspirazione, installati in stabilimenti industriali, sia in Italia che all’estero, per il trattamento dei fumi e nebbie oleose derivanti da:
- stampaggio a caldo dell'ottone;
- stampaggio a caldo dei metalli;
- stampaggio a freddo dei metalli;
- lavorazioni meccaniche con macchine utensili;
- stampaggio e post-vulcanizzazione gomma;
- processi di tempra;
- pressofusione;
- friggitura alimentare;
- altre lavorazioni.
Trattamento dei fumi e nebbie oleoseImpianti a coalescenza con candele in fibra di vetro
La tecnologia di filtrazione a coalescenza (con accurati accorgimenti) applicata da SO.TEC permette di eliminare l'inquinante dal flusso di aria e di recuperare l'olio (la grafite, le polveri o eventuali impurità disperse nell'aria) con la possibilità di riutilizzarlo.
L'impianto consiste in due stadi di filtrazione:
- il primo stadio separa le particelle di olio con dimensioni superiori al micron e la grafite o altre impurità presenti nell’aria;
- il secondo stadio provvede a separare per coalescenza le particelle di olio submicroniche, che costituiscono circa il 90 per cento dell’olio totale nell’aria aspirata.
L'impianto vanta la seguente efficienza di separazione:
- Efficienza del 99,9% per particelle di dimensione > 1 micron
- Efficienza del 99% per particelle di dimensione > 0,5 micron
- Efficienza del 95% per particelle di dimensione > 0,2 micron (alta efficienza raggiunta grazie agli speciali elementi filtranti Microless®).
La separazione delle particelle submicroniche porta a un contenuto di olio nell’aria in emissione molto basso, con la completa eliminazione del caratteristico “pennacchio” al camino.
L’affidabilità dell’impianto permette di garantire al cliente valori di emissione molto bassi:
- nel caso della filtrazione di nebbie oleose da stampaggio a caldo di ottone/ lavorazioni a caldo si garantisce un contenuto di olio in emissione inferiore a 5 mg/Nm3.
- nel caso della filtrazione di nebbie oleose da lavorazione con macchine utensili/stampaggio a freddo dei metalli, si garantisce un contenuto di olio in emissione inferiore a 2 mg/Nm3 (valore atteso inferiore a 1 mg/Nm3).
Questi impianti per la separazione di nebbie e fumi sono, inoltre, in grado di separare lubrificanti in soluzione acquosa e COV altobollenti in genere (es. ftalati). Tutti gli impianti sono personalizzati per soddisfare le esigenze del cliente.
Impianti compatti e super compatti
Questo tipo di impianti per la separazione di nebbie e fumi è stato studiato pensando ad applicazioni in cui sia richiesto il minore ingombro possibile.
Le portelle di accesso per la manutenzione si trovano sul fronte del filtro oppure su entrambi i lati.
Grazie all’ottimizzazione degli spazi all’interno del filtro e alle portelle di accesso poste sui due lati, questa tipologia di impianto riesce a realizzare portate di aspirazione elevate ( dai 15/20.000 m3/h a 200.000 m3/h ed oltre) con un ingombro ridotto.
MINI MAX
Nel 1995 SO.TEC ha ideato la tecnologia a coalescenza per la filtrazione di fumi oleosi con grafite, provenienti dai processi di stampaggio a caldo di ottone e di nebbie oleose da diverse lavorazioni meccaniche, realizzando oltre 250 impianti di media e grande dimensione (fino alla capacità di 180.000m3/h) in Italia e all’estero.
L’efficienza di separazione di nebbie e fumi oleosi è molto elevata e pari ai seguenti valori:
- 99,99% per particelle superiori a 1,0 micron;
- 99,00% per particelle superiori a 0,5 micron;
- 95,00% per particelle superiori a 0,2 micron.
Con i filtri della serie MINI-MAX, SO.TEC propone questa tecnologia efficiente, affidabile e durevole anche per applicazioni che richiedono ridotte portate di aspirazione (da 500 a 8000 m3/h per filtro) e versatilità di installazione.
I filtri MINI-MAX hanno normalmente due stadi di filtrazione e possono essere dotati di un terzo stadio, con filtri assoluti HEPA, per permettere il ricircolo dell’aria nell’ambiente di lavoro:
- Il primo stadio separa le polveri eventualmente presenti e le nebbie di dimensione superiore a 1micron.
- Il secondo stadio, con elementi a coalescenza Microless® ad altissima efficienza di aggregazione e separazione, permette di raggiungere risultati di filtrazione già paragonabili a quelli dei filtri assoluti HEPA certificati.
- Il terzo stadio ( opzionale) costituito da filtri assoluti HEPA, garantisce la qualità dell’aria per il suo ricircolo in ambiente di lavoro. L’alta efficienza degli elementi a coalescenza, installati nel secondo stadio, determina una lunga durata anche del filtro assoluto.
Il funzionamento dei tre stadi di filtrazione è monitorato da manometri differenziali. Caratteristica specifica e fondamentale dei filtri a coalescenza SO.TEC è la durata degli elementi filtranti, con mantenimento delle prestazioni funzionali, senza interventi di manutenzione.
Per applicazioni su macchine utensili ad olio intero o ad emulsione si garantisce per lo stadio a coalescenza una durata superiore a 5 anni.
Di seguito le applicazioni tipiche per i filtri MINI-MAX:
- torniture da barra;
- lavorazioni meccaniche con olio intero o emulsione;
- stampaggio a caldo;
- trattamenti termici;
- deformazione a caldo;
- deformazione a freddo.